I cedri di Sicilia sono tesori agrumicoli noti per la loro grande dimensione, buccia spessa e profumo intenso. Originari della regione mediterranea, questi agrumi sono considerati gioielli culinari per la loro versatilità e sapore unico.
Provenienza:
- Palagonia (CT), ITALIA
Pezzatura:
- Il prodotto è venduto nella variante da Tavola con calibro 4/6, Categoria I
Proprietà Nutritive:
- Ricchi di Vitamina C: I cedri di Sicilia offrono una generosa dose di vitamina C, importante per sostenere il sistema immunitario e favorire la salute della pelle.
- Fibre: La polpa e la parte bianca dei cedri contengono fibre che contribuiscono a una buona digestione e alla regolarità intestinale.
Vantaggi:
- Aroma Intenso: I cedri di Sicilia sprigionano un profumo fragrante che li rende ideali per l’aromatizzazione di piatti e bevande.
- Lunga Conservazione: Grazie alla loro buccia spessa, i cedri di Sicilia possono essere conservati per lungo tempo senza perdere la loro freschezza.
- Versatilità in Cucina: Utilizzati sia nella cucina dolce che salata, i cedri aggiungono un tocco di freschezza e acidità a una vasta gamma di ricette.
Usi Comuni:
- Canditi: La buccia dei cedri viene spesso candita e utilizzata per preparare dolci e dessert, aggiungendo un tocco di dolcezza e aromi agrumati.
- Aromi e Liquori: La scorza dei cedri viene impiegata per aromatizzare liquori e bevande alcoliche, conferendo loro un gusto unico e caratteristico.
- Piatti Salati: La polpa e la scorza grattugiata dei cedri sono utilizzate per insaporire piatti di carne, pesce e insalate.
Aspetti Tecnici:
- Dimensioni Generose: I cedri di Sicilia sono noti per le loro grandi dimensioni, che li rendono ideali per un utilizzo versatile in cucina.
- Metodo di Coltivazione: Coltivati secondo le antiche tradizioni agricole siciliane, i cedri sono prodotti con cura e rispetto per l’ambiente.
I cedri di Sicilia sono un vero tesoro culinario che porta il gusto e l’aroma della Sicilia direttamente sulla tua tavola.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.